RECENSIONE: "LA LEGGENDA DI ULISSE. IL PIÙ FURBO DI TUTTI GLI EROI" di Sara Prossomariti
Dante Wolf ci racconta le sue impressioni sul romanzo di Sara Prossomariti dal titolo La leggenda di Ulisse. Il più furbo di tutti gli eroi edito Newton Compton Editori che ringraziamo per la copia digitale omaggio.
La leggenda di Ulisse. Il più furbo di tutti gli eroi è un romanzo, scritto in forma saggistica, edito dalla Newton Compton Editori nel Dicembre del 2024, facente parte della collana “I volti della storia”. L’autore, anzi l’autrice, è Sara Prossomariti, classe 1984, vive a Mondragone ed è laureata in archeologia e storia dell’arte. Lavora come guida turistica e ha scritto altri libri per la Newton Compton, in particolare sulla storia di Roma, Grecia e Napoli.
Omero racconta che dopo la caduta di Troia da parte dei re della Grecia, l’astuto Re di Itaca, Ulisse, è destinato a peregrinare per almeno 20 anni nei mari dell’allora mondo conosciuto. Il viaggio lo porterà a scoprire diversi popoli e ad avere a che fare con terribili mostri mitologici come ciclopi, sirene, i mostri Scilla e Cariddi, ninfe etc. Nel viaggio avrà la dea Atena e il dio Ermes che lo appoggeranno, ma troverà anche la furia del dio dei mari Poseidone. Intanto a casa ad aspettarlo ci sono sua moglie Penelope, il figlio Telemaco e il padre Laerte.
“Il valoroso re dell’ingegno proverbiale e il suo lungo viaggio per tornare a casa. L’Odissea come non l’avete mai letta.” Ed effettivamente non si può che essere più d’accordo. L’autrice mette dentro l’opera il suo essere archeologa e guida turistica. Infatti il libro sembra proprio un manuale guida sui luoghi e i personaggi che hanno caratterizzato la grande epopea della guerra di Troia. A partire dall’autore, Omero, grande poeta e cantore dell’antichità, ma anche una figura ancora avvolta nel mistero, le ipotesi sulla sua esistenza o meno, e la sua evoluzione culturale mettendo a confronto le sue opere, Iliade e Odissea, per certi versi molto diverse, sia per tematica sia per psicologia. Importante vedere come vengono descritti nel dettaglio i personaggi, ognuno con una caratteristica che lo distingue e i vari luoghi della vicenda che sembrano fittizi ma che hanno un fondamento di verità nel mondo reale.
Un libro consigliato soprattutto ad appassionati dei luoghi e personaggi della storia.